Vivi il Borgo - Natura, arte, cultura, paesaggi dei Borghi - Viscalori - Viagrande (CT)

Associazione senza scopo di lucro per la conoscenza, tutela e valorizzazione dei Borghi

Viscalori

Viscalori, è uno dei borghi più antichi del Comune di Viagrande (CT), infatti le sue origini sono datate intorno al ‘400. Gli altri borghi di Viagrande sono Velardi e Scalatelle.

Ci troviamo alle pendici dell’Etna, il paesaggio visibile dal Borgo di Viscalori è assai particolare: da esso si può ammirare l’intero paese di Viagrande e alle spalle dell’imponente Chiesa di San Mauro è visibile un ampio tratto della costa calabra con i fari Spartivento e Capo D’Armi, fino all’altra punta nella zona di Augusta, cioè in pratica quasi tutta la costa ionica; all’alba è possibile ammirare il Sole sorgere sul mare e in talune serate lo spettacolo del sorgere della Luna sul mare è assicurato.

Nel Borgo di Viscalori, nella piazzetta principale sopra una scalinata, campeggia la chiesa di San Biagio e lungo la via principale si scorge una piccola chiesetta, la Chiesa di M. S. S. Annunziata: forse la Chiesa più antica di Viagrande, con accanto una scalinata in pietra lavica, antica strada provinciale del borgo. All’interno della chiesetta sono presenti pregevoli affreschi del ‘500, mentre all’esterno sono apprezzabili una croce e una chiave di volta in pietra lavica.

Nella chiave di volta del campanile, è raffigurato il Santissimo Sacramento e una anamorfosi dell’occhio destro aperto e dell’occhio sinistro chiuso che rappresentano rispettivamente il Sole e la Luna: forse un antico messaggio dei nostri antenati che vuole ricordare che di fronte alla chiesetta si può ammirare il Sole e la Luna sorgere sul mare, un paesaggio che Dio ci ha dato e che dobbiamo preservare.

Gli anziani del luogo raccontano che la chiesetta fu costruita da un condottiero di nome Nunzio Pulvirenti che, mentre saliva con il suo cavallo sulla strada provinciale che da Viagrande porta a Viscalori, ebbe un malore, così egli fece un voto alla Madonna: qualora si fosse ripreso avrebbe costruito proprio lì una chiesa dedicata alla Madonna dell’Annunziata. Ed è proprio ciò che fece.

Infatti, una villa accanto alla chiesetta, Villa Lucrezia, di proprietà di una discendente diretta del condottiero, adesso sede dell’Associazione “Vivi il Borgo – Natura, arte, cultura, paesaggi dei Borghi – Viscalori”, riporta in pietra lavica una copia più recente della chiave di volta presente nel campanile della Chiesa, dimostrando le origini comuni dei due fabbricati.

Purtroppo, il crollo del tetto della Chiesa ha fatto perdere gli affreschi ivi presenti e a causa dell’incuria degli anni precedenti sono andati persi una parte degli affreschi delle pareti interne della Chiesa. La volta e la facciata sono stati restaurati negli anni ’70 ad opera della Soprintendenza dei Beni culturali di Catania, su richiesta di padre Sebastiano Cristaldi canonico della Chiesa di San Biagio.

Scopo della nostra Associazione è vigilare per il recupero, il mantenimento, la tutela, la fruizione dei beni naturalistici, storici, architettonici, culturali, paesaggistici dei Borghi.

Le foto sono state concesse dalla dott.ssa Lucrezia La Paglia – tutti i diritti sono riservati.

Bibliografia:

Il Borgo di Viscalori e la chiesa dedicata a San Biagio di Giovanni Zappalà – A&B Editrice – 2013

_____________________________

Per diventare soci dell’Associazione “Vivi il Borgo – Natura, arte, cultura, paesaggi dei Borghi – Viscalori – Viagrande (CT)” è necessario produrre istanza attraverso il link: https://forms.gle/43gacU74HUUMTD6X9
All’invio del modulo compilato, sarà prodotta dal sistema una e-mail di risposta di avvenuta registrazione che verrà inviata all’indirizzo e-mail indicato nell’istanza (se non la trovate nella vostra posta elettronica, si ricorda di accertarsi che non sia nello Spam).
Successivamente riceverete all’indirizzo di posta elettronica indicata, lo Statuto dell’Associazione.
Dopo l’approvazione della candidatura come socio, vi sarà indicata tramite email la relativa procedura di registrazione da seguire, che prevede la compilazione di un’istanza firmata contenente l’accettazione dello Statuto e il pagamento della quota di € 30,00 tramite bonifico, il cui IBAN vi sarà indicato in quest’ultima comunicazione.
Per informazioni potete scrivere all’indirizzo email: viviborgo.viscalori@gmail.com

Consiglio Direttivo dell’Associazione Vivi il Borgo:

Lucrezia La Paglia – Presidente

Maria Indelicato – Vicepresidente

Giancarlo Rappazzo – Tesoriere